SCHEDA | ||||||
titolo | Il coraggio di parlare | distribuito da | Ist. Luce | |||
interpreti | Gianluca Schiavoni (Vincenzino), Riccardo Cucciolla (don Carmelo Fiorillo), Enzo Cannavale (il padre di Vincenzino), Leopoldo Trieste (don Bruno), Lello Arena (don Angelo), Marco Leonardi (Fortunato), Angelo Maggi (Gino, lo spacciatore), Giuliana Calandra (donna inferocita), Cesare Apolito (.), Mirella Baiocco (.), Antonio Cantafora (caporale), Flores Fanciulli (la sorella di Vincenzino), Mario Granato (.), Pier Luigi Misasi (sergente), Piero Nuti (carabiniere), Corrado Olmi (operaio), Antonia Piazza (.), Francesca Rinaldi (Martina), Maria Sorrento (.), Aldo E. Castellani (piccolo milanese). 0/20 | |||||
fotografia | Elio Bisignani | |||||
musiche | Paolo Zavallone | |||||
sceneggiatura | Gina Basso; Vittorio Schiraldi | |||||
regia | Leandro Castellani | |||||
produzione | Italia, 1987 | genere | drammatico | durata | 1h 39' | |
trama | In un paese calabrese dove non ci sono prospettive di lavoro, Vincenzino, un bravo e candido quattordicenne, cade nella rete della 'ndrangheta, che comincia con l'utilizzarlo come postino. Lui crede di portare messaggi innocenti e medicine a domicilio e invece consegna ordini criminosi e droga. Rifiuta però di continuare quando si rende conto da quali traffici vengono i suoi soldi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1791