SCHEDA | ||||||
titolo | Lo smemorato di Collegno | distribuito da | Euro International Films | |||
interpreti | Totò (lo smemorato), Nino Taranto (Prof. Ademaro Gioberti), Erminio Macario (Nicola Politi), Aroldo Tieri (dott. ALessandro Zannini), Andrea Checchi (avv. Rossetti), Franco Volpi (il Pubblico ministero), Mario Pisu (avv. Dell'Orso), Elvi Lissiak (sig.ra Polacic), Riccardo Billi (Fernando Meniconi), Enrico Viarisio (il Ministro), Franco Giacobini (giornalista), Gisella Sofio (giornalista milanese), Pietro Carloni (Francesco Ballarini), Mario Castellani (Giorgio Ballarini), Gianni Rizzo (ragionere), Franco Ressel (Agente Pubblicitario), Yvonne Sanson (Linda Ballarini) [dopp. da Lydia Simoneschi], Antonio Acqua (il Presidente del Tribunale) [dopp. da Renato Turi], Anna Lina Alberti (la moglie dello smemorato), Sergio Corbucci (persona che attende il ministro), Consalvo Dell'Arti (Natale), Mimmo Poli (l'uomo panchina). 2/22 |
|
||||
fotografia | Enzo Barboni | |||||
musiche | Piero Piccioni | |||||
sceneggiatura | Giovanni Grimaldi; Bruno Corbucci | |||||
regia | Sergio Corbucci | |||||
produzione | Italia, 1962 | genere | commedia | durata | 1h 27' | |
trama | Un uomo di mezza età, affetto da amnesia, si chiude nei gabinetti pubblici per richiamare su di sé l'attenzione delle autorità, in modo che queste si decidano a ridargli uno stato civile. La ricca moglie di un industriale riconosce in lui il marito disperso in Russia; una profuga friuliana, il consorte che l'ha abbandonata molti anni prima; un ladro il compagno di numerosi colpi. Una per una tutte le testimonianze si rivelano prive di fondamento. Lo sconosciuto non è nessuno dei tre indicati ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1738