SCHEDA | ||||||
titolo | I sovversivi | distribuito da | CIDIF | |||
interpreti | Maria Cumani Quasimodo (la madre di Ludovico), Lucio Dalla (Ermanno), Ferruccio De Ceresa (Ludovico), Fabienne Fabre (Giovanna), Lidija Juracik (Paola), Barbara Pilavin (la madre di Ermanno), Marija Tocinoski (Giulia), Raffaele Triggia (il padre di Ermanno), Nando Angelini (.), Giulio Brogi (Ettore), Pier Paolo Capponi (Muzio), Feodor Chaliapin Jr. (.), José Torres (Rafael). 0/13 |
|
||||
fotografia | Giuseppe Ruzzolini; Giovanni Narzisi | |||||
musiche | Giovanni Fusco | |||||
sceneggiatura | Vittorio Taviani; Paolo Taviani | |||||
regia | Paolo Taviani; Vittorio Taviani | |||||
produzione | Italia, 1967 | genere | drammatico | durata | 1h 33' | |
trama | Sullo sfondo dei funerali di Togliatti, capo del partito comunista, alcuni personaggi vivono esperienze diverse. Sebastiano viene a Roma con la moglie, che lascia da un'amica mentre lui va a lavorare al PCI. Tornato a casa trova la moglie, da cui lo separano motivi di freddezza e di incomprensione, a letto con la sua amica, e tenta invano di soffocarne la ribellione. Ermanno, laureato in filosofia, lavora con Muzio nel suo studio fotografico: mentre Muzio è fedele al partito, Ermanno si rivela, soprattutto dopo la cerimonia funebre, ribelle, anticonformista e individualista ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1665