SCHEDA | ||||||
titolo | Il conte Tacchia | distribuito da | Gaumont | |||
interpreti | Enrico Montesano (Francesco 'Checco' Puricelli alias conte Tacchia), Vittorio Gassman (il principe Torquato Terenzi), Paolo Panelli (m.o Alvaro Puricelli), Ninetto Davoli (Ninetto), Giuseppe Pambieri (il marchese 'Lollo' d'Alfieri), Claudio Gora (il duca Saverio Savello), Riccardo Pizzuti (Tomegaux, il duellante francese), Alvaro Amici (sor Capanna), Andrea Aureli (The Notary Public), Salvatore Billa (Fernanda's Wooer at the ball), Franco Caracciolo (Duchino Gualtiero Savello), Anita Durante (la nonna di Fernanda), Giorgio Gobbi (Checco's Friend), Marcello Martana (il delegato di Polizia), Chiara Moretti (.), Ania Pieroni (la duchessina Elisa Savello), Franco Ressel (.), Sergio Smacchi (.), Gabriele Villa (un amico di Lollo), Lia Zoppelli (la duchessa Savello), Mimmo Poli (prete), Mario Donatone (er Ciriola). 0/22 |
|
||||
fotografia | Luigi Kuveiller | |||||
musiche | Armando Trovajoli | |||||
sceneggiatura | Sergio Corbucci; Sergio Donati; Massimo Franciosa; Luciano Vincenzoni | |||||
regia | Sergio Corbucci | |||||
produzione | Italia, 1982 | genere | commedia | durata | 1h 57' | |
trama | La rivalità tra due coppie: Checco Puricelli, innamorato di Fernanda, ed il marchese Lollo, invaghito della duchessina Elisa. Il guaio è che Checco si atteggia a conte, conte Tacchia per l'appunto, in quanto, essendo figlio d'un falegname, porta sempre in saccoccia qualche cuneo di legno, le "tacchie", per assicurare l'equilibrio di mobili e stipetti. Il sincero amore che lo lega a Fernanda non gli impedisce di pedinare la duchessina, per cui gli si scatena contro il risentimento e l'odio del marchese Lollo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2310