SCHEDA | ||||||
titolo | Il genio (tit. orig.: Le grand escogriffe) | distribuito da | United Artists | |||
interpreti | Yves Montand (Morland), Agostina Belli (Amandine), Claude Brasseur (Ari), Aldo Maccione (Tony), Adolfo Celi (Rifai), Valentina Cortese (la vedova), Guy Marchand (Marcel), Ely Galleani (Dorotea), Gianni Cavina (Silvio), Jole Silvani (la madre di Tony), Brizio Montinaro (Mario), Imelde Marani (proprietaria del bar), Geoffrey Copleston (il texano), Flavia Giorgi (la donna del texano), Sergio Doria (segretario di Rifai), Roger Browne (.). 0/16 |
|
||||
fotografia | Jean Collomb | |||||
musiche | Georges Delerue | |||||
sceneggiatura | Rennie Airth; Michel Audiard; Jean Herman; Claude Pinoteau | |||||
regia | Claude Pinoteau | |||||
produzione | Francia / Italia, 1976 | genere | commedia | durata | 1h 40' | |
trama | Emilio Morland, reduce da tournées teatrali fallimentari nel Terzo Mondo e da un periodo di galera in Turchia per truffa non riuscita, costringe il poco fiducioso socio Aristide Bronsky a seguirlo in Italia ove, a Genova, si forma un terzetto con Armandine Chausson, giovane attricetta. A Roma i tre affittano il piccolo Alberto da Tony - alias Turiddu Carmelo Dionisio da Messina, commerciante in bambini - e lo sostituiscono a Selim, figlio di un magnate della finanza, Yussuf Rifai ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1680